Mobilitazione nazionale dei Cittadini Della Strada

Rispettiamocinstrada 1201x632px_2

#RISPETTIAMOCINSTRADA

Roma, 23 febbraio 2020, ore 11,00, Colosseo – Fori Imperiali

PROGRAMMA

  • ORE 11 inizio ritrovo in via dei Fori Imperiali, piazza del Colosseo. Video e foto con striscioni, cartelli, maschere, bandiere per la prevenzione e contro la violenza stradale.
    Esibizione del campione di Bike Trial Diego Crescenzi. DIEGO CRESCENZI

 

  • ORE 12.00 circa spostamento lungo via dei Fori Imperiali, piazza Venezia, via del Corso verso largo Chigi per esibizione gruppo Soul Singers presso la galleria Sordi.
  • SOUL SINGERS
  • ORE 13.30 termine evento

CorteoCorso

CorteoVenezia

 

Questo il testo dell’appello inviato al Presidente Sergio Mattarella il giorno 11 gennaio 2020:

                         Al signor Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

                                                                                 c/o Quirinale, Roma

                                            e, p. c. Presidente del Consiglio Giuseppe Conte

Presidente Anci Antonio Decaro

Signor Presidente,

     le associazioni firmatarie di questo appello Le chiedono un incontro urgente al fine di promuovere con ogni istituzione competente gli interventi necessari per fronteggiare l’emergenza stradale che sta rendendo sempre più mortali e invivibili gli spazi pubblici viari del nostro amato Paese.

Le preannunciamo l’intenzione di voler manifestare tutta la nostra indignazione e preoccupazione per l’attuale drammatica situazione di dilagante violenza motoristica con un evento che si terrà a Roma il 23 febbraio prossimo il cui svolgimento auspichiamo di concordare anche con i Suoi uffici.

Alleghiamo la nota sottoscritta dai soggetti associativi promotori dell’iniziativa ed elenco adesioni.

La ringraziamo per l’attenzione e La salutiamo cordialmente.
I Cittadini della Strada

 

——————————————————————-

Questo il testo del comunicato allegato all’appello:

 

É EMERGENZA STRADALE

 Il livello di violenza sulle strade è insostenibile, come sempre e ogni giorno di più. Ciò che esaspera gli animi è il gelido silenzio istituzionale, l’assenza di qualunque reazione ad ogni livello, da parte di amministratori locali e decisori politici di fronte a un fenomeno di tale impatto sociale.

Ci siamo incontrati in risposta a un forte impulso tanto istintivo quanto razionale per chi, come noi, non può più accettare di stare a guardare inerme.

UNIRE LE FORZE

Siamo tanti, siamo cittadini della strada ancora senza diritto di cittadinanza. Soprattutto le utenze vulnerabili, bambini, disabili, anziani, pedoni, ciclisti, motociclisti, quelle più virtuose e assurdamente le prime a cadere sotto i colpi della violenza motoristica.

Abbiamo pensato a una forma di mobilitazione generale, una manifestazione, a Roma.

Abbiamo fissato una data, domenica 23 febbraio 2020, per consegnare tutti insieme al Presidente della Repubblica le nostre proposte sulle misure più urgenti ed efficaci per ridurre ai minimi termini la minaccia stradale.

Senz’altro opportuna sarebbe la dichiarazione dello stato di Emergenza Stradale, il riconoscimento, finalmente, di un fenomeno da sempre colpevolmente rimosso, nella narrazione e nelle soluzioni, di fronte all’opinione pubblica.

Correremmo però il rischio di non vedere nessuna vera iniziativa efficace e risolutiva conseguenziale a una dichiarazione solamente formale, come successo praticamente sempre fino a oggi.

A noi invece interessano gli interventi concreti legati ad una vera emergenza, a cominciare dal dispiegare sulle strade le risorse umane come peraltro previsto dalla legge. Chiediamo pertanto:

  • Impiego delle Forze dell’Ordine, Carabinieri e Polizia in primis anche e soprattutto in area urbana, (l’Italia conta 475 agenti ogni 100.000 abitanti però con scarsi impieghi operativi per la prevenzione sulla strada!) per un controllo stringente sui comportamenti di guida più a rischio, come gli eccessi di velocità, il mancato rispetto delle utenze vulnerabili (art. 191 Codice della Strada), la sosta illegale e l’uso del cellulare alla guida.

Oltre al contributo professionale del personale di controllo è necessario anche un consistente impiego di soluzioni tecniche al servizio della prevenzione:

  • larga diffusione di strumenti tecnologici per il controllo delle violazioni alle norme stradali come:

autovelox, sistemi Tutor, T – Red, telecamere per controllo e sanzione illeciti da remoto e avvio sperimentazione ISA – Intelligent Speed Adaptation, a partire dal parco auto delle varie amministrazioni centrali e locali.

  • modifiche al Codice della strada che consentano un più efficace impiego delle tecnologie di controllo, in particolare per la velocità con abolizione dell’obbligo di segnalazione delle postazioni per la rilevazione della velocità (art. 142, 6 bis);

La governance del fenomeno deve essere chiara, con competenze e prerogative specifiche e all’altezza della situazione:

  • individuazione di un luogo d’incontro/laboratorio tra istituzioni e associazioni per la concertazione degli interventi e di un organo “alto”, autorevole e competente, responsabile per la gestione delle politiche a contrasto del fenomeno della strage stradale.

Le seguenti attività portano risultati nel medio e nel lungo periodo ma hanno bisogno di essere avviate subito, a partire dall’imprescindibile opera di sensibilizzazione sociale:

  • opera adeguata di comunicazione, formazione ed educazione stradale, dai giovani studenti fino ai conducenti, i lavoratori e alle collettività in genere;
  • pacchetto Ciclabilità: abolizione dell’obbligo all’uso delle piste ciclabili e abolizione del divieto di pedalare affiancati fuori centri urbani, apertura delle corsie riservate bus all’uso delle bici in promiscuo, legalizzazione del doppio senso ciclabile nei sensi unici, equiparazione al pedone sugli attraversamenti pedonali in sella, case avanzate alle intersezioni semaforizzate, introduzione di una distanza minima per il sorpasso degli utenti delle bici da parte di auto e motoveicoli;
  • avvio delle opere infrastrutturali per il ridisegno delle aree urbane con la diffusione delle aree pedonalizzate all’interno di città a disciplina generale 30 km/h, realizzazione e cura di spazi e passaggi pedonali, con particolare attenzione alla mobilità dei disabili e delle utenze scolastiche, ma anche degli animali, in città e in ambito extraurbano;
  • incentivazione delle modalità di trasporto leggere e sostenibili, compresa la micromobilità e logistica elettrica, e disincentivo al mezzo privato (road pricing, sosta pagamento, fiscalità carburanti).

 

    I Cittadini della Strada

 

Risposta della Presidenza della Repubblica:

FOTO RISPOSTA ERBANI

 

REPLICA DEI CITTADINI DELLA STRADA ALLA RISPOSTA DEL QUIRINALE:

FOTO REPLICA A ERBANI


 

Articolo Corriere della Sera Roma 23.2.2020

Articolo Corriere della Sera Roma 6.1.2020

Articolo La Repubblica 22.2.2020

Articolo Bikeitalia.it

Video Bring Your Bike

Articolo Gazzetta dello Sport

Articolo Dinamo Press

 

Adesioni appello Presidente della Repubblica

 Unione Italiana Ciechi Roma, Massimiliano Naccarato –

Fondazione Luigi Guccione Onlus, Giuseppe Guccione –

Fondazione Michele Scarponi Onlus, Marco Scarponi –

Rete Vivinstrada, Alfredo Giordani –

SAR Fci Lazio, Alessandro Malagesi –

Marco Pietrobono Onlus, Bruno Pietrobono –

Ass. Italiana Familiari e Vittime della Strada, Franco Piacentini –

Ass. Gabriele Borgogni Onlus, Valentina Borgogni –

Ass. Lorenzo Guarnieri Onlus, Stefano Guarnieri –

Ass. Angeli sull’Asfalto, Lucilla Arbasini –

Ass. Massimo Massimi Onlus, Massimiliano Massimi –

Ass. Manuel Biagiola, Silvia Emiliani –

Ass. Vittime Strada Ada Cuglietta, Aurelio Longo –

Ass. Motociclisti Vittime della Strada, Enrico Botti –

Ass. Mongolfiera, Katiuscia Mariani –

Ass. Flavio Arconzo, Vittime della Strada e della Giustizia, Katia Schiavone

Ass. Flavio Arconzo Rm, Tamara Perrone –

Fondazione Marco Pantani, Stefano Bagnolini –

Ass. L’Incontro, Aniello Miele –

Ass. Andrea Nardini Onlus, Patrizia Ramponi –

Fondazione Maurizio Cianfanelli Onlus, Maurizio Galli Angeli –

Progetti per Deby Onlus, Teresa Astone –

Ass. Mamme Coraggio e Vittime Della Strada Onlus, Elena Ciaramella –

Marina Romoli Onlus, Marina Romoli –

Sicurinstrada, Antonio Mortai –

Fondazione Casartelli, Luca Panichi –

Afvs Basta Sangue sulle Strade Onlus, Martina Verrilli –

Aifvs, Giuseppa Cassaniti –

Avisl, Domenico Musicco –

Acrsd Davide Marasco, Maria Grazia Carta –

Marina Fontana Cona, Ilia Ticciati, Carlo Riparbelli, Gioia Bucarelli, Viviana Ferrero, Monica Amore, Tiziana Montinari, Marco Martens, Filippo Crostella, Raffaella Tiberi, Andrea Romagnoli, Massimo Minopoli, Paolo Buranello, familiari, vittime della strada e attivisti –

Osservatorio Vittime, Gianmarco Cesari –

Lega Italiana dei Diritti dell’Uomo, Eugenio Ficorilli –

Alleanza Mobilità Dolce, Anna Donati –

Istituto Nazionale di Urbanistica, Roberto Pallottini –

Ass. Italiana Medici per l’Ambiente ISDE, Roberto Domizi –

Legambiente, Stefano Ciafani –

Legambiente Padova, Elia Marchi –

AISES Ass. Italiana Segnaletica e Sicurezza, Eros Pessina –

Pontieri del Dialogo, Andrea Fellegara –

FIAB Onlus, Alessandro Tursi –

Fiab Ruotalibera, Roberto Cavallini –

Fiab Vallesina, Carlo Sabbatini –

Movimento Salvaiciclisti 

Salvaiciclisti Roma, Enzina Fasano –

Salvaiciclisti Bologna, Simona Larghetti –

Salvaiciclisti Piombino, Marco Melillo –

Salvaiciclisti Pinerolese, Piero Quaglia –

Salvaiciclisti Padova, Eugenio Varotto –

Terre del Sud Salvaiciclisti Bari, Marco Terzi –

Salvaiciclisti Catania, Attilio Pavone –

Bikeitalia.it, Paolo Pinzuti –

Tavolo Ciclabilità Napoli, Luca Simeone –

Famiglie senz’auto, Linda Maggiori –

GCC Rm, Grande Come una Città –

Animal Equality, Giuseppina Codraro –

Sindacato Unitario Lavoratori Polizia Locale, Stefano Giannini –

Mobilità Sostenibile Catania, Viola Sorbello –

Mobilita.org, Amedeo Paladino –

Co.S.Mos Comitato Spontaneo Mobilità Sostenibile, Luca Gargiulo,

Comitato Slow Town, Giancarlo Simoni –

SiCammina, Andrea Machetti –

Actitalia Federazione Naz. Ass. Campeggiatori Turistici d’Italia, Pasquale Zaffina –

Ass. Guida Sicura Italia, Roberto Damiano –

Ass. Sportiva Guida Sicura, Massimiliano Zanetti –

Ass. Conducenti Emergenza Sanitaria CoES Lazio, Stefano Di Nino –

Progetto Sicurezza Avis Faenza, Alvaro Vanni –

Soc. Avis Sport e Solidarietà, Giancarlo Cedri –

Osservatorio Bikeconomy, Gianluca Santilli –

Milano Bicycle Coalition, Marco Mazzei –

Ass. Italiana Magistrati Avvocati Notai Ciclisti, Manlio D’Amico –

Muoviti Elettrico, Marcello Bellini –

Bike to School Roma, Anna Becchi –

Ass. Massa Marmocchi in bici a scuola, Mari Pia Leaci –

Hub Mat, Roberta Calcina –

Unione Pro Loco d’Italia Cs, Antonello Grosso La Valle –

Comitato di zona via Tieri, Rm, Giovanni Giallombardo –

Bringyourbike, Loreto Valente –

Comitato Mura Latine Roma, Annabella D’Elia –

Fed. Ciclistica Italiana, Renato Di Rocco –

Federciclismo Lazio, Mauro Tanfi –

ACCPI Associazione Corridori Ciclisti Professionisti Italiani, Cristian Salvato –

Turismo senz’auto, Roberto Luffarelli –

Life Care, Gianfranco Piermartiri –

Tartaruga xyz Aps Orvieto sport e disabilità, Massimo Lucarelli –

Bicibus Calderara Bo, Guido Tondelli –

Bicitaly Asd, Paolo Corgna –

Volontari Ciclabile Tevere, Sven Otto Scheen –

Asd Giubileo Disabili, Mauro Valentini –

Canottieri San Cristoforo Mi, Sergio Passetti –

Gruppo Sportivo GFNY, Mirko Della Polla –

CicloLab, Laura Marinelli –

Ass. Ti Meriti Tempo, Davide Campanella –

Asd Tibur Bike Team, Bernabei Flavia –

UV Tivoli Gentleman, Alessandro Morici –

Asd Aniene Bike, Fabio Salati –

Asd Lazio Outdoor Bike Team, Fabio Toschi –

Gruppo Ciclistico Gino Garofalo, Vincenzo Vella –

Velino Mtb Rieti, Vincenzo Amarù –

Asd Dislivello Camp, Fulvo Lecci –

Asd Scorte Tecniche Vessella, Andrea Vessella –

Bici System Cars, Pantaleo Marturano –

Vitinia in Bici, Paolo Patriarca –

Asd Ciaparat Milano, Antonio Metta –

C.S. Concordia Cicli Bortolotto, Giorgio Bortolotto –

Asd Amicibici Gallarate, Marco Golzio –

Asd Futos Bicke, Luca Buarotti –

Galbiati Sport Cicli Esposito, Rosario Galbiati –

Asd Roccasecca Bike, Folco Luciano Iacovella  –

Bike Now, Paolo Rivolta –

T- Red Factory Racing Asd, Romeo Stanco –

Asd Mr Bike, Andrea Spinoni –

Cycling Cafè Racing Team, Fabio Ottaviani –

Asd Ciccolini Mentana, Remo Ciccolini –

G. C. Allumiere, Andrea Mascitti –

Asd Pro Bike Riding Team, Lorenzo Andolfi –

A. Ri. Bi. Csi, Gian Carlo Piana –

Asd Temerari, Luciano Scipioni –

UC Rionero il Velocifero, Claudio Lapolla –

Ciclo Team Tanagro, Arsenio Parrella –

Asd Rokka Bike, Alessandro Basile –

Asd Squadra Terùn Scalea, Bruno Rossano –

Asd Bike Tour Vallo di Diano, Franco Petrizzo –

Asd Team Black Panthers, Francesco Vitiello –

Asd Felice Scandone, Albino Moscariello –

Asd Team Bike Terenzi, Claudio Terenzi –

Asd La Ciclopica, Fabrizio Fratini –

G.S. Lapiada Bike Asd, Ronchetti Sergio –

Asd Ciclistica Valle Trigno, Rocchino Bugni –

I Colli di Coppi Asd, Pietro Cordelli –

Asd Sempresuipedali, Vladimiro Volpi –

Asd Velo Club Valsusa, Alessandro Baritello –

Asd Veloclub Ventocontrario, Giuseppe Gallina –

Ciclo L’Hub, Gabriele Di Lorenzo –

Ciclo Club Vasto, Antonio Spadaccini –

Il Tandem Volante, Diego Guerriero –

A ruota libera, muoviamoci in bici Padova, Andrea Nicolello-Rossi –

Emotionbike, Mauro Di Michele –

Saccisica Pedala, Michele Salmaso –

Sempre in bici, Hector Franza –

Cicli Bacco, Alessandro Bacco –

G.S. Corsera, Danilo Maurizio Fullin –

Borracce di Poesia, Alessandro Ricci –

Asd GF della Versilia Ciclismo e Solidarietà, Silvia Sarappa –

Rodman Amici di Bici, Daniele Perino Duca –

Asd Apebike, Alessio Bonetti –

Napoli Pedala, Antonio Tempesta –

Asd Mugello Toscana Bike, Marco Vinci –

Bike and Ride Msp Asd, Franco Bernardini –

KM0 Cycling Team, Mario Dabbeni –

ASD Cuore Grinta Passione Team De Rosa Santini, Andrea Capelli –

Erina Panepucci, Magnifico Isabella, Magnifico Antonio, Giorgi Domenico, Serpetti Laura, Serpetti Maura, Pasqua Gina D’ambrosio, Elisabetta Cipollone, Francesca Lozito Bucci, Gabriella Fardella, Carmen Fichera, Gabriele Caccavaio, Carla Rossi, Adelfia Franchi, Fabio Salvatore, familiari vittime della violenza stradale;

Per le strade della vita Aps, Maria Rosaria Vitiello –

AIFVS Benevento, Michele Boscarelli Marilena Tedesco –

Ass. Matteo La Nasa, Croce Castiglia –

Ciclofficina Balenga, Carlo Artisi –

ASD la SpoletoNorcia, Ministrini Luca –

ASD MTB club Spoleto, Emiliano Di Battista –

Gran Fondo del Parco, Nicolangelo Zoppo –

Asd GS Largo Sole, Carla Capassi –

 Touring Club Italiano Delegazione Romana, Giuseppe Roma –

Ass. GDP, Gianfranco Di Pretoro –

Aps Bike4city, Livio Lanni –

Ass. La Storia in Bici, Michelino Davico –

Formula Bici, Roberto Sgalla

Corro Corrieri Roma, Roland Ruff –

ASD B.Z.I. Brutti Zozzi e Infangati, Sandro Moretti –

Ass. Civico 49, Richard Dernowski –

Gare in rete, Mauro Cerminara –

ASD Esercito SME Ciclismo, Alessandro Graziani –

Ass. Io Rispetto il Ciclista, Paola Gianotti –

Asd Mountainfire, Fernando Gatti  –

Ente di Promozione Sportiva CSAIn, Biagio Nicola Saccoccio –

ACI, Angelo Sticchi Damiani –

Osservatorio per la Polizia Locale, Romolo Bonarota –

Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi, Dewi van de Weerd –

Fondazione Claudio Ciai Onlus, Daniela Trambusti –

MUNICIPIO ROMAVII, Salvatore Vivace –

Federazione Motociclistica Italiana, Antonella Maria Martometti –

CONI, Giovanni Malagò –

Associazione Consumatori e Famiglie ( Assoconfam aps ), Pino Bendandi –

Mo.bici, Enrico Melissano –

Movimento Strada alla Vita, Clelia Formiconi –

 

 

 

 

 

 

5 pensieri su “Mobilitazione nazionale dei Cittadini Della Strada

  1. Pingback: "Rispettiamocinstrada", il programma della manifestazione del 23 febbraio 2020 a Roma

  2. Pingback: Rispettiamocinstrada? Di Rocco s'intesta la manifestazione del 23 febbraio a Roma

  3. Pingback: E’ iniziata la guerra all’automobile? Ecco le forze in campo, mentre nascono le famiglie ‘car free’ – Business Insider Italia

  4. Pingback: #Rispettiamocinstrada. È ora di dichiarare lo stato d'emergenza stradale - FIAB

  5. Pingback: EMERGENZA STRAGE STRADALE – #Vivinstrada – Rete di associazioni per la cultura e la prevenzione stradale

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...